CHRISTMAS ISLAND
Christmas Island è situata a largo della costa australiana nell'Oceano Indiano ed è il sogno di ogni naturalista essendo il 63% del suo territorio parco naturale. Christmas è la cima di una montagna sommersa che affiorò 60 milioni di anni fa dai 5000 metri dalla fossa di Java e tutti i suoi 80 km. di costa sono circondati da un anello di barriera corallina che si estende dalla riva per inabissarsi in uno dei drop-off più lunghi del mondo, con pareti profonde oltre 500 metri. Una delle particolarità che ha reso famosa Christmas Island è la migrazione dei granchi rossi che, a milioni, si spostano verso il mare per deporre le uova. Uno spettacolo unico al mondo, assolutamente da non perdere.
Christmas Island è circondata da un anelloni barriera corallina che degrada fino a sprofondare in uno dei drop-off più lunghi del mondo. Fra i 5 ed i 20 metri di profondità il plateau è spettacolare e straordinariamente intatto, i coralli duri e le acropore di ogni forma e dimensione dominano la scena, circondati da centinaia di specie di pesci tropicali, cernie, pesci angelo, farfalla, bandiera, labridi e banchi di di pesci chirurgo; le acropore raggiungono dimensioni di 3 metri di diametro. Nel blu in ogni istante possono apparire squali, mante, aquile di mare, tonni e carangidi. Un discorso a parte merita lo squalo balena, essendo Christmas Island una delle aree di immersione dove è più facile avvistarli. Molto comune anche l’incontro con banchi di delfini spinner.
Principali punti di immersione: The Cove, l'immersione più vicina raggiungibile con qualche pinneggiata anche dalla spiaggia dove il pianoro corallino si trasforma in una parete di coralli e gli alcionari dagli incredibili colori sono colonizzati da centinaia di crinoidi che si lasciano cullare dal ritmo lieve della corrente. A Thundercliff Cave centinaia di amichevoli Platax "circondano" i subacquei e li coinvolgono in una divertente giostra subacquea. L’immersione prosegue dentro una scenografica grotta di acqua dolce dove la temperatura scende di due gradi ma la visibilità è talmente cristallina che sembra di volare. L'entrata è molto ampia e dal pelo dell'acqua scende fino a una profondità di dieci metri, si può emergere in una camera d'aria interna per ammirare le stalattiti. Perpendicular Wall è un “muro” ricoperto da grossi ventagli di gorgonie e alcionari e nel blu si intravedono le sagome dei grandi pelagici. A North West Point, alla punta nord dell’isola, dove la corrente si fa più forte, miriadi di pesci di barriera incorniciano il reef e dalla profondità risalgono per un fugace sguardo squali grigi, martello, aquile di mare, tonni, banchi di barracuda e di carangidi. Un paradiso per gli amanti della macrofotografia è The Morgue dove la barriera pullula di vita e fra i 20/25 metri vivono le buffe Reebon Eel, piccole murene dai colori accesi. In ogni area intorno a Christmas Island si può incontrare lo squalo balena, ma uno dei punti prediletti da questi giganti del mare è Middle Beach.
Le immersioni a Christmas Island possono essere effettuate tutto l'anno, ma il periodo migliore va da ottobre a maggio, in particolare da novembre ad aprile per avvistare lo squalo balena. La visibilità è ottima anche se si può trovare il mare mosso. In estate il mare è più calmo, la visibilità scende attorno ai 20-25 metri ed è più difficile incontrare lo squalo balena, fermo restando le altre straordinarie bellezze dell’isola. La temperatura è pressocché costante tutto l'anno: quella dell'aria intorno ai 28/32°C, quella dell'acqua intorno ai 28/30°C. Si consiglia l'utilizzo di una muta in neoprene da 3 mm .